Vi posto delle mappe relative alla pressione atmosferica in cui si evince chiaramente come valori pressori molto alti dominino in buona parte dell'Europa. In pratica soltanto il Portogallo e parte della Spagna sono interessate da una blanda depressione, mentre sul resto dell'Europa, da ovest ad est, domina l'anticiclone che raggiunge in Germania i valori più elevati.
![]() |
Le poche ore di luce non permettono al sole di scaldare l'aria più di tanto e la notte il suolo si raffredda rapidamente tanto che le vere protagoniste diventano le foschie o le nebbie.
L'assenza di ventilazione contribuisce inoltre a rendere la nebbia estesa e persistente tanto che, in alcuni casi, non riesce a dissolversi nelle ore più calde di giornata.
Anche al centro/sud oggi e, probabilmente anche domani, insisterà questa copertura nuvolosa, non causata da una perturbazione, ma dalla staticità atmosferica.
Nel weekend e nei primi giorni della settimana prossima, lo spostamento dell'asse anticiclonico verso i Balcani, permetterà di avere maggiori chance del ritorno del sole, ma sarà possibile la formazione di banchi di nebbia sia sulle coste che sulle zone interne. Vi posto una mappa delle possibili aree interessate dalla nebbia al primo mattino di domenica.
In questi giorni si sta cercando di capire quando potrà avere fine questo super dominio anticiclonico, ma ad oggi non ci sono risposte valide ed anche gli spaghetti meteo, che si spingono ad analisi fino a 15 giorni, fanno fatica ad individuare qualche cambiamento.
Assenza assoluta di precipitazioni fino a mercoledì prossimo, ma anche nel prosieguo non si vede una linea di tendenza definita, mentre dal punto di vista termico sembrerebbe che ci possa essere un ritorno verso la normalità climatica a metà mese.
Nessun commento:
Posta un commento